Le piattaforme e i servizi di Futura per supportare i Comuni e gli stakeholder locali nella definizione e gestione del Piano Strategico di Sviluppo del Territorio
I Territori, combinato disposto di cittadini, imprese, habitat, valori e risorse materiali e immateriali, sono le strutture (uniche) di generazione del PIL nazionale e, in quanto tali, da essi occorre ripartire per la definizione di strategie e piani per il rilancio delle economie locali e, con esse, del Paese.
La sfida più impegnativa del nuovo corso che si è aperto con il dopo COVID è saper esprimere la capacità di mettere in campo un’azione di sistema corale a livello Paese, che, partendo dai singoli Territori, sia in grado di definire e promuovere, nel segno della sussidiarietà orizzontale (fra gli attori locali) e verticale (fra i vari livelli istituzionali e di rappresentanza), nuovi paradigmi di Sviluppo che concilino le esigenze e specificità dei Territori con il contesto esterno e gli indirizzi formulati nei documenti:
europei (Next Generation EU e Programmazione 2021-2027)
nazionali (Next Generation Italia e Finanziarie)
regionali (POR e Piani di settore)
Ma sempre dal basso, dai Territori, occorre ripartire definendo e promuovendo Piani Strategici di Sviluppo locali con la “cassetta degli attrezzi” (in termini di strumenti e competenze) per assicurarne la coerenza con il contesto esterno, provinciale, regionale, nazionale ed europeo.
Futura, anche facendo tesoro delle esperienze di Piani Strategici di Sviluppo territoriale realizzate in progetti pilota nel Veneto e nel FVG, ha messo a punto un format innovativo che coniuga in un paradigma integrato:
la gestione della conoscenza socioeconomica territoriale
la rilevazione, tramite questionari coerenti con il Next Generation Italia, delle opportunità di progetti e risorse di un virtuale “Next Generation di Territorio” di cui tener conto nella predisposizione del Piano Strategico di Sviluppo
- l’analisi swot del Territorio, valutata nel tavolo dell’Alleanza locale per lo Sviluppo
la definizione della Visione strategica dello Sviluppo dei singoli Territori, concertata e condivisa con la Comunità locale
la sua declinazione nella costruzione del Piano Strategico di Sviluppo nel sistema di Governance per obiettivi della sua attuazione
l’azione di monitoraggio, controllo e valutazione di risultati della gestione e impatto delle Politiche di Sviluppo




