La suite di piattaforme e servizi integrati di Futura per supportare i Comuni nei processi di Governance per obiettivi della Programmazione dell’Ente e di Pianificazione Strategica dello Sviluppo del Territorio
Il Programma di Mandato del Sindaco è articolato in Linee Programmatiche che nel DUP vengono declinate in Indirizzi e Obiettivi Strategici e questi in Programmi e Obiettivi Operativi.
Gli Obiettivi Operativi del DUP, dopo la sua approvazione dal Consiglio Comunale, vengono assunti dalla Giunta come Obiettivi Esecutivi del PEG e vengono assegnati alla struttura amministrativa, organizzandoli per Centri di Responsabilità e Centri di Costo.
La struttura amministrativa li declina in Attività e definisce gli indicatori per monitorarne l’attuazione e per valutare i risultati.
Dall’analisi su un campione significativo di Comuni è emersa una situazione a “pelle di leopardo”, che può essere sintetizzata, con beneficio di inventario, come segue:
Una discreta percentuale dei Comuni più grandi organizza e gestisce la catena di senso della Programmazione e il controllo strategico nel segno della coerenza fra i vari documenti (in totale si parla di 30-40 Comuni)
- Fra i Comuni intermedi (da 60.000 a 30.000 residenti) la percentuale scende drasticamente (in totale si parla di 10-15 Comuni)
- Nei Comuni medio-piccoli (da 30.000 a 15.000 residenti) raramente troviamo Comuni che hanno rispettato la catena di senso e sono in grado di fare il Controllo Strategico della Programmazione
- Nei piccoli Comuni (al di sotto dei 15.000 residenti) non sono state individuate Amministrazioni che li abbiano realizzati
Non è pertanto azzardato affermare che oltre il 90% dei Comuni non è in grado di garantire la Coerenza fra i documenti della Programmazione e, soprattutto, non riesce ad effettuare il Controllo Strategico della stessa.
Siamo di fronte ad un vero e proprio vulnus, che mina alla radice la Capacità Amministrativa dei Comuni e ne limita la concreta possibilità di esercitare in maniera attendibile il ruolo di riferimento di “imprenditori” dello Sviluppo dei loro Territori.
Futura si è posta l’obiettivo di affrontare in maniera sistemica il problema e ha realizzato, attraverso l’uso delle proprie Piattaforme abilitanti tecnologiche e applicative, una soluzione architetturale innovativa per supportare anche i Comuni più piccoli nella Governance per obiettivi della Programmazione integrata, consentendo loro di disporre di funzioni avanzate per:
il Controllo Strategico della Programmazione
- la misurazione attendibile dei risultati della gestione (Output)
- la valutazione dell’impatto delle Politiche Pubbliche (Outcome)
La soluzione di Futura consente inoltre ai Comuni di armonizzare e integrare le tre letture fondamentali della Governance per obiettivi della Programmazione:
La Governance del ciclo integrato PdM, DUP, PEG e Performance
La Gestione organizzativa della Programmazione, che deve coniugare il PEG con la struttura amministrativa del Comune
La Gestione bilancistico-contabile che deve consentire la verifica e il controllo della regolarità economico-finanziaria della gestione



